
Il tasso di accettazione è la percentuale del numero di inviti a completare una task accettati negli ultimi 30 giorni rispetto al numero totale ricevuto.
Consigliamo di rimanere sempre al di sopra di un tasso di accettazione del 75%. Dal momento che hai la flessibilità di definire la tua agenda, la mappa dell’area di lavoro e le tue competenze, questo è un obiettivo raggiungibile.
I tasker con i tassi di accettazione più elevati ricevono più task e guadagnano di più. I motivi per cui i tasker potrebbero avere una percentuale di accettazione più bassa includono:
- Dimenticare di aggiornare la loro agenda quando la loro disponibilità cambia.
- Impostare mappe dell’area di lavoro troppo ampie.
- Dimenticare di mettere in pausa i loro account quando non vogliono svolgere task.
- Aderire a categorie per le quali non sono qualificati.
In che modo il mio tasso di accettazione influisce sui clienti?
Quando non accetti una task, i clienti devono ricominciare da capo la loro ricerca. Offrire ai clienti un’esperienza fluida durante l’assunzione di un tasker crea esperienze positive e fa in modo i clienti utilizzino di nuovo la piattaforma in futuro.
Cosa devo fare se non riesco ad accettare un invito a completare una task?
Se non puoi accettare una task a causa di un conflitto in agenda, prova a riprogrammarla con il cliente usando la chat. Di solito, sarai in grado di trovare un altro orario che fa al caso tuo e potrai riprenotare la task nell’app.
Se non puoi accettare una task perché non rientra nelle tue competenze o non è eseguibile con gli strumenti a tua disposizione, comunicalo gentilmente al cliente e cancella la task il prima possibile. Se il tasso di accettazione ne risente non preoccuparti: i dati analitici si aggiornano continuamente quindi hai sempre l’opportunità di migliorarli. Mantenere un’agenda aggiornata e accurata ti aiuterà ad avere un tasso di accettazione alto, il che potrebbe tradursi in più task per te!