Uno dei vantaggi maggiori dell’essere un tasker consiste nell’avere flessibilità negli orari di lavoro. La tua agenda di task dipende solo da te. La richiesta massima di tasker è per i fine settimana, ma ciò non significa che non ci siano un sacco di altre task da affrontare durante la settimana. A prescindere da quando o con quale frequenza puoi dedicarti alle task, tenere la tua agenda sempre aggiornata è essenziale per fare in modo che i tuoi dati analitici rimangano alti e che ai clienti TaskRabbit venga sempre mostrata la tua disponibilità con precisione.
Abbiamo raccolto cinque dei migliori suggerimenti per fare in modo che i clienti tornino a contattarti e per tenere sempre in ordine la tua agenda. Continua a leggere per saperne di più!
1. Imposta la tua agenda e aggiornala
Puoi impostare la tua agenda fino a 17 giorni in anticipo. Quanto più sei disponibile, tanto maggiori sono le probabilità di ricevere un invito a completare una task dai clienti. Tuttavia, quanto più in anticipo imposti la tua agenda di tasker, tanto maggiori saranno le possibilità di conflitto, con conseguenze negative per i dati analitici del tuo business. Se imposti l’agenda in anticipo, assicurati di aggiornare la tua disponibilità con frequenza, in modo da evitare di ricevere task che poi non puoi completare.
Se emerge un conflitto quando hai già in programma di eseguire una task, comunica la situazione al tuo cliente quanto prima per scoprire se è possibile spostare la task a un altro giorno o a un altro orario.
2. Monitora l’agenda delle tue task in giornata
Per assicurarti di non ricevere una task in giornata appena ti svegli al mattino, l’opzione si disattiva automaticamente tutte le notti a mezzanotte. Per iniziare a ricevere task in giornata, accedi alla schermata Home dell’app e clicca su Inviti per task in giornata. Se non lo hai già fatto, puoi impostare preferenze specifiche per le task in giornata per quanto riguarda disponibilità, mappa dell’area di lavoro e categorie.
Ricorda: devi rispondere agli inviti per task in giornata entro un’ora. Se hai attivato le task in giornata, ricordati di controllare spesso la tua app per vedere se ci sono aggiornamenti.
3. Regola la mappa della tua area di lavoro in base alle tue necessità
Impostare la tua mappa dell’area di lavoro è importante tanto quanto impostare la tua disponibilità nell’agenda del tasker. Questa impostazione può essere definita in maniera distinta per le task in giornata e non in giornata.
Valuta se non sia opportuno avere una mappa dell’area di lavoro in giornata più piccola rispetto alla mappa normale per poter passare con facilità da una task all’altra in poco tempo.
4. Valuta il traffico e i mezzi di trasporto
Un ottimo modo per cominciare una task con il piede giusto è arrivare in tempo. La puntualità è indice di un ottimo servizio e contribuisce a creare un rapporto di fiducia con il tuo cliente.
Alcuni tasker vanno a eseguire le loro task in bicicletta, altri in auto e altri ancora usano i mezzi pubblici. A prescindere dal mezzo di trasporto che preferisci, valuta quanto tempo libero lasciare fra una task e l’altra in caso di imprevisti, in modo da riuscire sempre a rispettare la tua agenda. Se trovi traffico imprevisto, assicurati di comunicare questa circostanza al tuo cliente in modo che sappia quando aspettarti.
5. Controlla con cura la tua agenda del tasker dopo aver prenotato una task
Controlla la tua agenda dopo aver prenotato una nuova task per assicurarti di essere ancora soddisfatto della disponibilità residua impostata per il giorno in questione. Alcuni compiti possono richiedere più tempo del previsto e quindi è buona norma lasciare il giusto tempo libero per gli spostamenti da una task all’altra.

Sei tu a decidere la tua agenda. Questo è uno dei principi fondamentali della tua attività su TaskRabbit e tanto meglio riesci a gestire il tuo tempo tanto migliore sarà la tua esperienza e quella dei tuoi clienti.